Scuola di Disegno e Plastica Tommaso Minardi
Da settembre 2019, la Scuola Tommaso Minardi di Faenza è amministrata dalla Scuola Pescarini.
Coordinatore didattico/artistico: Matteo Zauli
Visita il sito della Scuola
Contatti
Sede della scuola Minardi
via Ughi 3 – 48018 Faenza
Segreteria Scuola di musica Sarti
telefono: 0546-21186
Indirizzo: via San Giovanni Bosco 1
orari: martedì dalle 13 alle 17 | giovedì dalle 10 alle 12
Segreteria scuola Pescarini
telefono: 0544-687311
info@scuolapescarini.it
Per iscriverti
compila il modulo di iscrizione e invialo assieme all’attestazione di avvenuto bonifico a scuoladimusicasarti@gmail.com
All’interno del modulo di iscrizione troverai tutte le informazioni riguardo alle modalità di pagamento.
Scarica qui il modulo di iscrizione
Arti del segno
*Disegno (Docente Sergio Ferretti | Giovedì ore 19.00 – 22.00 dal 31 ottobre | 90 ore; 200 euro)
Il corso verterà sulle più classiche ed essenziali basi del disegno: copia da tavole, copie dal vero,
tecnica della china, matite, carboncini, gessetti e pastelli.
*Pittura (Docente Sergio Ferretti | Lunedì ore 19.00 – 22.00 dal 28 ottobre | 90 ore; 200 euro)
Partendo sempre da una base di disegno preliminare, il corso si snoderà sulle tecniche di pittura ad olio,
tempera acrilica, acrilica con polveri, acquarello.
*Incisione calcografica (Docente Sergio Ferretti | Martedì ore 19.00 – 22.00 dal 29 ottobre | 90 ore; 200 euro)
*È possibile frequentare contemporaneamente i corsi sopra descritti, con una riduzione del 20% sul costo totale.
Aquafortis (Docente Sergio Ferretti | Martedì ore 19.00 – 22.00 dal 7 aprile 2020 | 24 ore; 110 euro)
Affresco (Docente Martino NeriVenerdì ore 20.30 – 22.30 dal 10 gennaio 202024 ore; 180 euro)
Il corso si sviluppa in tre fasi principali.
- La chimica dell’affresco: dalla reazione di Carbonazione alla compatibilità chimica dei pigmenti con questa tecnica.
- Realizzazione e stesura degli intonaci e prove di pittura sui prodotti, da parte degli allievi.
- Realizzazione della tecnica dello “Strappo” d’affresco, per portare su tela la pittura a calce.
Questo laboratorio è indicato per tutti coloro che desiderano imparare una tecnica pittorica antica ma adatta,
allo stesso tempo, alla sperimentazione contemporanea.
La percezione e il segno (Docente Enrico Versari | Giovedì, ore 20,30 – 22.30 dal 14 novembre | 24 ore; 180 euro)
Un corso pratico sul disegno a mano libera, volto ad intraprendere un percorso “contemplativo” attraverso l’applicazione pratica dell’antica arte del chiaroscuro.
Analizzeremo i fenomeni della percezione pensando al disegno come ad un’ indagine filosofica su ciò che appare.
Analizzeremo inoltre la natura della luce e la sua capacità di creare spazio attraverso le ombre.
Trasformeremo il colore in rapporti chiaroscurali. Impareremo a disegnare ma sopratutto ad osservare.
Programma: Il Tratto, il tratteggio, la composizione, i rapporti figura e sfondo, i volumi, i pesi visivi,
l’ equilibrio compositivo.
Arti plastiche
Ceramica Docente Marco Malavolti
- Corso base martedì, ore 20.30 – 22.30 dal 29 ottobre | 24 ore; 180 euro
Questo corso è rivolto a tutti.
Non è richiesto alcun tipo di esperienza nel campo della ceramica.
- . Nozioni base di tecnologia ceramica
- . Riconoscimento dei diversi tipi di impasto e loro impiego
- . Prove di foggiatura (colombino, lastra, tornio)
- . Prove di tecniche decorative (ingobbio, smalto, cristalline)
- . Cottura degli elaborati e discussione
- Corso avanzato martedì, ore 20.30 – 22.30 dal 6 febbraio 2020 | 24 ore; 180 euro
Questo corso è rivolto a tutti: ideale per chi desidera approfondire alcune tecniche decorative.
Realizzazione di manufatti progettati dai corsisti;
Cottura degli elaborati e discussione.
Stampi e colaggio Docente Fosca Boggi | Lunedì, ore 20.30 – 22.30 dall’11 novembre | 20 ore; 200 euro
Il corso di stampi/formatura è rivolto a coloro che desiderano imparare le basi della tecnica degli stampi in gesso
per uso ceramico, sia con la tecnica del colaggio con barbottina (argilla liquida), che con il metodo di stampaggio a pressione.
Le lezioni saranno totalmente pratiche: costruzione dei modelli, costruzione e uso degli stampi,
l’uso degli stampi con il metodo di colaggio con barbottina e/o con il metodo a pressione con argilla,
essiccamento, finitura dei pezzi e varie cotture.
MATERIALI
Si consigliano gli attrezzi personali per formatura:
– stecche
– spugne
– spatole
– coltellini
– raspe
– battenti x gesso 20×30 cm
– tavoletta 40x 40 cm in legno truciolato laminato
PROGRAMMA
Realizzazione di uno stampo con uno o più tasselli, su un oggetto a scelta oppure su una semplice scultura creata in argilla,
per l’esecuzione a colaggio oppure per stampatura a pressione . Preparazione della barbottina di terraglia – colaggio – essiccamento – cottura.
Tornio Docenti Gino Geminiani e Roberto Reali
- Corso base: giovedì, ore 19.30 – 22.30 dal 31 ottobre | 24 ore; 180 euro
- Corso avanzato giovedì, dalle 19.30 – 22.30 dall’ 8 febbraio 2020 | 24 ore; 180 euro
Porcellana paper clay Docente Antonella Cimatti | Lunedì, ore 20.00 – 23.00 dal 27 gennaio 2020 | 18 ore;100 euro
Impareremo a costruire oggetti che portano luce, leggerezza e trasparenza nella ceramica.
L’uso della paper clay (argilla e carta) consente di ottenere forme sottili e traslucide con più facilità rispetto ai metodi tradizionali. L’uso del colaggio colorato, inoltre, permette di lavorare sugli affascinanti effetti marmorizzati ebru. Inoltre, sperimenteremo con diverse tipologie di stampi: gesso, carta o altri materiali possibili come foglie, fiori e pizzi.
Normalmente si procederà con una sola cottura.
Scultura in gesso, metallo, marmo, legno Docente Giovanni Ruggiero
7-9, 14-15, 21-22 febbraio 2020, ore 14.00 – 18.00 | 24 ore; 180 euro
Mosaico Docente Elena Carolini | Mercoledì, ore 20.30-22.30 dal 15 gennaio 2020 | 40 ore; 180 euro
Workshop
Riciclo ad arte / L’arte del riciclo Docenti Giovanni Delvecchio, Andrea Salvatori, Marco Samorè
16, 17 novembre | 12 ore; 70 euro
In collaborazione con Semi di Futuro – Fiera dell’economia solidale
Sede Ex Salesiani, via Mura Diamante Torelli 67
Il legno, Il Mobile con Giovanni Delvecchio
L’arte del recupero e del riutilizzo è una tecnica che accompagna l’uomo fin dall’antichità. Dal primo arco per la caccia, recuperato da un bastone curvo, alla stampante 3d per la ceramica.
Vedere una possibilità di recupero o riutilizzo di un oggetto abbandonato, rotto o dimenticato è uno splendido modo per conoscere il mondo attraverso gli oggetti e noi stessi tramite il nostro lavoro.
PROGRAMMA
Il lavoro consisterà nella creazione di un oggetto partendo da un semilavorato di recupero (anta, tavolino, sgabello, scatola, mensola, vaso etc..) con la finalità di ridare una nuova funzione/valore allo stesso, imparando con le mani.
– Introduzione con esercizi teorico/pratici sulla progettazione.
– Elaborazione di un progetto (disegno) partendo dal semilavorato. Analisi del materiale e delle possibilità di giunzione, incollaggio, modifica.
– Restauro creativo sul mobile stesso, tramite l’ausilio di assi, ripiani, elementi di ferro, stoffe ecc.. tramite strumenti elettrici e manuali a disposizione. Lavoro manuale per sottrazione, addizione o modifica del semilavorato.
Il risultato finale potrà essere portato a casa dal partecipante.
Riuso ceramico: Marco Samorè
Nelle 4 ore dedicate a Marco Samorè, uno dei più importanti artisti del nostro territorio degli ultimi trent’anni, i partecipanti utilizzeranno piastrelle, argilla, ma anche materiali non ceramici, collage, colori a tempere, legno e altro, combinandoli e trasformandoli per donare loro nuova vita.
Il workshop sarà attivato con un minimo di 7 iscritti.
Serigrafia: realizzazione di un telaio serigrafico e stampa su carta, stoffa, legno, ceramica
Docenti Elvira Keller e Alberto Manservisi
7, 8, 9, 14, 15 febbraio 2020 | 24 ore; 180 euro
Sede Via Ughi 3
Ritratto e autoritratto tra disegno, pittura e ceramica
Docente Monika Grycko
20, 21, 22 marzo 2020 | 15 ore; 90 euro
Sede via Ughi 3
Pittura en plain air
Docente Innokenty Fateev
Giovedì, ore 18 – 21 dal 23 aprile 2020 | 15 ore; 100 euro
Sede Ex Salesiani, via Mura Diamante Torelli 67 e altri luoghi della città
Stampa monotipo su linoleum, vetro, adigraf, plexiglass, metalli
Docente Sergio Ferretti
10-11 oppure 17-18 maggio 2020 ore 19 – 22.30 | 7 ore; 80 euro
Sede Via Ughi 3
Corsi sperimentali ed eventi speciali
Storia e attualita’ d’arte applicata Docente Viola Emaldi | Martedì, 18.00 -20.00 dal 12 novembre | 16 ore; 80 euro
Sede Ex Salesiani, via Mura Diamante Torelli 67, Faenza
Ogni incontro ha lo scopo di sviluppare il tema delle arti applicate su due livelli: argomenti di carattere storico e vicende attuali (come ad esempio Richard Ginori & Gucci, Fornasetti, Craft Council & Collect, Kate Malone & Adrian Sassoon, The Haas Brothers).
Principali argomenti di Storia delle arti applicate:
Vicende pre e post-moderne (Antichità classiche, Rinascimento, Seicento, Barocco e Rococò, Neoclassico, Romanticismo), L’importanza della riforma preraffaellita, La grande figura di William Morris, Simbolismo, Art Nouveau, Bauhaus, Art Déco.
Storia dell’arte contemporanea Docente Daniela Lotta | Mercoledì, 18.00 – 20.00 dal 15 gennaio 2020 | 24 ore; 100 euro
Sede Ex Salesiani, via Mura Diamante Torelli 67, Faenza
Un viaggio alla scoperta di tecniche antiche e nuove (come il video, la fotografia e la performance), che apriranno le porte alla comprensione dell’espressione contemporanea, attraverso le tematiche affrontate:
- prime avanguardie di fine ottocento
- il Novecento
- primi anni del nuovo secolo
Incontri con artisti di rilievo internazionale
Fausto Gilberti 21 e 22 febbraio 2020 | 120 euro
Bambini e ragazzi
Disegno, pittura e arti plastiche
(Scuola primaria, 6 – 10 anni)
Docente Antonella Bassenghi
Lunedì, 16.30 – 18.30 dal 28 ottobre | 60 ore | 180 euro
Sede Ex Salesiani, via Mura Diamante Torelli 67, Faenza
Disegno ed immagine
(Scuola secondaria I grado, 11 – 14 anni)
Docente Mirco Denicolò
Mercoledì, 16.30 – 18.30 dal 30 ottobre | 60 ore | 180 euro
Sede Ex Salesiani, via Mura Diamante Torelli 67, Faenza
Disegno, pittura, incisione
(Scuola secondaria II grado, 15 – 18 anni)
Docente Sergio Ferretti
Martedì, 17.00 – 19.00 dal 29 ottobre | 60 ore | 180 euro
Sede Via Ughi 3
È prevista una riduzione del 50% se la frequenza si limita a un quadrimestre (30 ore).
Corsi dedicati alle Scuole
Disegno, pittura e arti plastiche (Scuola primaria, 6 – 10 anni)
Docente Antonella Bassenghi | 6 euro a bambino, ogni 2 ore di lezione
Disegno ed immagine (Scuola secondaria I grado, 11 – 14 anni)
Docente Mirco Denicolò | 6 euro a bambino, ogni 2 ore di lezione
Disegno, pittura, incisione (Scuola secondaria II grado, 15 – 18 anni)
Docente Sergio Ferretti | 6 euro a bambino, ogni due ore di lezione
Workshop per bambini e ragazzi
Fotografia ludica (per bambini dai 6 agli 11 anni)
Docente Stefano Tedioli | 6, 7 marzo 2020 | 4 ore; 50 euro
Sede Ex Salesiani, via Mura Diamante Torelli 67, Faenza
Fumetto e illustrazione, con accenni di pittura digitale (per ragazzi dai 14 anni in su)
Docente Fabrizio Cosentino | 21, 22 febbraio 2020 | 8 ore; 60 euro
Sede Ex Salesiani, via Mura Diamante Torelli 67, Faenza
Scenografia e mitologia (per bambini dai 6 e gli 11 anni)
Docente Viola Emaldi | 11, 12, 18, 19 aprile 2020 | 24 ore; 160 euro
Sede Ex Salesiani, via Mura Diamante Torelli 67, Faenza
Street art (per ragazzi dai 14 anni in su)
Docente Alberto Manservisi | Periodo 9, 10, 16,17 maggio 2020 | 24 ore;180 euro
Sede Ex Salesiani, via Mura Diamante Torelli 67, Faenza
I corsi e i workshop partiranno al raggiungimento di un minimo di 12 iscritti.